

“LA RICERCATEZZA”
L’Etna, custode del vigneto del Signum Aetnae.
L’Etna maestoso e dirompente è anche il custode gentile del vigneto del Signum Aetnae. Il vulcano più alto del continente europeo, racconta una storia di viticoltura che incanta chi l’ascolta. Da questo scrigno prezioso nasce il predestinato, Il sigillo del Vulcano, il figlio prediletto della viticoltura eroica di montagna. Signum Aetnae è l’autentico testimone di un’attività di difesa centenaria esercitata dal vulcano su vigneti che hanno resistito al trascorrere del tempo e alla fillossera.

NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nerello mascalese e altre varietà reliquia
Ogni calice Signum Aetnae 2015 porta con sé una trama tannica piacevole ed elegante. Il vino si presenta con un colore rubino, molto concentrato all’olfatto, ampio e persistente. Complesso il bouquet, dove cannella, pepe nero, e tabacco si alternano e si fondono in un‘unica espressione. Rispetto all’annata precedente, vengono mantenuti i sentori di sottobosco e frutti rossi, ma con l’aumento dell’affinamento in botte e in bottiglia, emergono anche nuance gentili di legno e tabacco”

Clima Annata
2015
L’inverno 2015 è stato molto rigido con abbondanti e frequenti precipitazioni. Anche la primavera è stata particolarmente ed insolitamente piovosa e ha espresso temperature al di sotto della media stagionale. Dall’unione di questi fattori meteorologici è scaturito un ritardo nel risveglio vegetativo delle piante e un conseguente germogliamento tardivo.
Le temperature dei mesi di Maggio e Giugno invece sono state costantemente oltre la media stagionale e hanno contribuito a un’ottima ripresa vegetativa e a una splendida fioritura, seguita poi da buona allegagione.
Le abbondanti piogge di agosto e l’abbassamento delle temperature media hanno hanno creato una riserva di acqua che ha permesso di arrivare a settembre con una buona vitalità e vigoria delle piante. L’ultima fase della maturazione ha visto un clima pressoché perfetto garantendo un eccellente livello sanitario delle uve.
L’annata 2015 è considerata ottima, grazie al microclima del vigneto molto favorevole che ha permesso alle uve del Signum di sviluppare ed esprimere caratteristiche organolettiche in grado di aumentare la complessità e la struttura del vino.

Vendemmia, vinificazione e affinamento

La vendemmia è stata anticipata di circa dieci giorni rispetto all’annata precedente a causa delle piogge di settembre che hanno accelerato il processo di maturazione delle uve. La raccolta dei grappoli è avvenuta rigorosamente a mano dopo accurata selezione. Le uve scelte sono state diraspate e pigiate per la vinificazione in acciaio che si è protratta per circa due settimane. La fermentazione malolattica è stata svolta in acciaio per una durata di circa 20 giorni. L’affinamento del 2015 è stato leggermente differente rispetto a quello dell’annata precedente: l’affinamento in botte è durato 36 mesi mentre l’affinamento in bottiglia ha avuto una durata di oltre 42 mesi. Per l’affinamento in botte, in continuità con la precedente annata, abbiamo scelto botti tonneaux e barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio selezionate da pregiati legni grana fine stagionati all’aria aperta per circa 3 anni, provenienti dalle foreste di Allier, Tronçais e Jupilles. Abbiamo scelto di proseguire con la stessa tipologia di legno in quanto in grado di valorizzare al meglio le caratteristiche del Signum.
La vendemmia 2015 ha espresso
2438 bottiglie
Carta d’identità
del Vino
Raccolta
6 Ottobre 2015
Fermentazione e Macerazione
6 Ottobre 2015
Fine Macerazione e Svinatura
21 Ottobre 2015
Fine Malolattica
10 Novembre 2015
Inizio Affinamento in Tonneaux
10 Gennaio 2016
Imbottigliamento
8 Agosto 2019 – N° 2438 L.719

Certificazione Etna DOC Riserva n. 388/2023 per Bott. N. 2438: 9 Febbraio 2013
Error: No feed with the ID 2 found.
Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.